Ti trovi in:

Home » Aree tematiche » Edilizia Agevolata e Pubblica

L'ufficio Edilizia si occupa del bisogno casa dei cittadini residenti, attraverso la locazione di alloggi di proprietà o in disponibilità di I.T.E.A. S.p.A. e/o l'erogazione di contributi a sostegno del canone di locazione sul libero mercato.

Si occupa inoltre di contributi per l'acquisto, la costruzione o il recupero della prima casa di abitazione.

Edilizia abitativa pubblica

Locazione di un alloggio, di proprietà o in disponibilità di ITEA S.p.A., a un canone sostenibile a nuclei familiari che si trovano in una condizione di difficoltà economica e di disagio abitativo.

Il termine per la presentazione delle domande di alloggio a canone sostenibile è sospeso, in attesa della definizione delle nuove modalità di formazione delle graduatorie per l’assegnazione degli alloggi ITEA come disposto dalla Giunta Provinciale con propria deliberazione n. 1328 di data 30/08/2024.

Contributo per l’abbattimento del canone di locazione degli alloggi locati sul libero mercato, a nuclei familiari che si trovano in una condizione di difficoltà economica.

Il periodo di raccolta è stabilito

dal 1° ottobre 2024 al 30 novembre 2024.

Le domande dovranno essere presentante esclusivamente ON-LINE tramite accesso alla "STANZA DEL CITTADINO" della Provincia Autonoma di Trento, al seguente link https://www.provincia.tn.it/Servizi/Contributo-integrativo-alla-locazione-sul-libero-mercato

Per l'accesso al portale "Stanza del Cittadino" è necessaria l'autenticazione con l'identità SPID (Sistema Pubblico Identità Digitale), CIE (Carta d'Identità Digitale) oppure CPS/CNS (Tessera Sanitaria/Carta Provinciale dei Servizi)

Per informazioni e supporto nell’inserimento dei dati delle domande,

contattare l'ufficio edilizia della Comunità della Valle di Sole - tel. 0463 900509 - 901029

Edilizia abitativa agevolata

Trasferimento mutuo agevolato ad altra banca

Il mutuo agevolato può essere trasferito ad altra banca, purchè convenzionata con la Provincia Autonoma di Trento, a condizione che:

  • la tipologia di contributo pubblico (costante o variabile) rimanga invariata;
  • la surrogazione non comporti costi aggiuntivi a carico del bilancio provinciale;
  • l'importo del nuovo mutuo non sia superiore ad debito residuo pre-surrogazione.

La domanda di surrogazione del mutuo agevolato può essere presentata entro i seguenti termini:

  • dal 15 marzo al 31 maggio: la prima rata con la nuova banca decorre dal 1° luglio successivo
  • dal 15 settembre al 30 novembre: la prima rata con la nuova banca decorre dal 1° gennaio successivo

Orario di apertura al pubblico

  • lunedì/giovedì: 9.00–12.15   14.15–16.30 
  • venerdì: 9.00–12.15

Questionario di valutazione
E' stata utile la consultazione della pagina?
E' stato facile trovare la pagina?